Questo post e disponibile anche in:
Razionamento delle agnelle per un migliore sviluppo delle mammelle
Nome della soluzione: razionamento delle agnelle per un migliore sviluppo delle mammelle
Obiettivo: adattare l’assunzione di mangime alle diverse fasi di crescita dei tessuti animali, in particolare della mammella, per favorire la crescita del tessuto secretorio e garantire la futura capacità produttiva delle pecore.
Descrizione:
Le agnelle della rimonta devono diventare ruminanti efficienti con organi produttivi adeguatamente sviluppati in breve tempo. Sebbene lo sviluppo del rumine e delle sue papille sia importante, non deve essere trascurato lo sviluppo del tessuto secretorio della mammella.
Idealmente, le agnelle raggiungono il 20% del loro peso adulto durante la fase di svezzamento. A due mesi di età dovrebbero essere al 33%. . Anche le pecore giovani dovrebbero essere razionate se in precedenza avevano libero accesso ai concentrati.
A due mesi di età, gli agnelli mangiano oltre 800 g/die di un concentrato self-service al 16-18% del contenuto proteico. Questa quantità dovrebbe essere limitata a 800 g/giorno, poi ridotta includendo un cereale in modo che la quantità totale di concentrati non superi i 600 g/giorno. Questa riduzione è necessaria in quanto il tessuto mammario inizia a svilupparsi a 2 e 3 mesi di età: se il loro aumento di peso giornaliero è troppo elevato (DWG > 170-180 g/d), sviluppano tessuto adiposo (grasso) nella mammella anziché tessuto secretorio, che ha un impatto negativo sui futuri livelli di produzione di latte.
Brevemente
Foraggio | Concentrati | |
Prima dei 2 mesi | Libero accesso a: paglia di buona qualità o fieno a bassa grana | Libero accesso a: circa 800 g/d |
Tra 2 e 3 mesi | Libero accesso a: fieno di buona qualità (prato naturale, RG, ..) | Razionato a: 600 g/d |
Argomento: Nutrizione
Produzione: Latte / Carne
Categoria animali: Rimonta
Necessità/problema: Conoscenza dei fabbisogni nutrizionali nelle diverse fasi di sviluppo. Gestione della transizione allo svezzamento
Livello della soluzione: Pratica
Nazione: Francia

Modalità di applicazione:
Se gli animali possono essere pesati, creare gruppi in base al peso (+/- 5 kg max per lotto). Razionare progressivamente gli agnelli e introdurre un cereale fino a raggiungere un massimo di 600 g di mangime concentrato.
Benefici previsti:
assicurando un buon sviluppo del tessuto secretorio, le pecore producono più latte da mammelle con meno tessuto adiposo.
Prerequisiti e/o limiti:
Conoscere il peso degli animali per realizzare lotti omogenei, avere a disposizione un cereale.
Informazioni o link utili
Guide pratique de l’Alimentation des brebis laitières (CNBL, 2019)