Questo post e disponibile anche in:
Vaccinazione contro Clostridia e Pasteurella
Nome della soluzione: vaccinazione contro Clostridia e Pasteurella
Obiettivo: Benefici della vaccinazione contro Clostridia e Pasteurella
Descrizione:
- Clostridia e Pasteurella sono due famiglie di batteri che possono causare grossi problemi agli ovini
- enterotoxemia, necrosi del fegato, eneterotoxemia fulminante, dissenteria negli agnello, gamba nera, tetano, enterite emorragica, enterotossiemia, metrite da Clostridi, edema maligno e polmonite di Pasteurella sono malattie per le quali si può vaccinare
- La maggior parte di queste malattie non causa sintomi rilevabili a parte la morte e possono verificarsi epidemie
Modalità di applicazione:
- Vaccinando le pecore ogni anno prima del parto, i loro livelli di anticorpi rimangono sufficientemente alti da consentire il trasferimento della copertura protettiva ai loro agnelli
- Affinché gli agnelli possano beneficiare della vaccinazione della madre, devono ricevere quantità adeguate di colostro di buona qualità entro le prime 2 ore dopo la nascita per ricevere l’immunità passiva
- Gli animali non devono essere vaccinati se malati o immunodeficienti
- Il tipo di vaccino (Clostridial +/- Pasteurella) dipende dalle problematiche individuali dell’allevamento
- vaccino deve essere conservato come indicato e osservata la durata di conservazione prima e dopo l’apertura
- La procedura di vaccinazione può variare ma è tipicamente somministrata mediante iniezione sottocutanea nella parte laterale della parte superiore del collo
- Il flacone deve essere ben agitato prima di prelevare qualsiasi vaccino
- Siringhe e aghi devono essere sterili prima dell’uso e l’iniezione deve essere effettuata attraverso un’area di pelle pulita e asciutta, prendendo precauzioni contro la contaminazione
Un programma tipico per la vaccinazione sia dei Clostridia che della Pasteurella negli ovini è presentato nella Tabella
Pecore | Prima parto(e.g. 2-8 settimane) aumentare gli anticorpi nel colostro |
Richiamo annuale | |
Agnelli | 1mo vaccino approx. 3 settimane età |
Richiamo (e.g. 4-6 settimane dopo) | |
Richiamo annuale se richiesto |
Argomento: Sanità
Produzione: Latte / Carne
Categoria animali: Adulte / Agnelli / Rimonta
Necessità/problema: Sanità del gregge – vaccinazioni
Livello della soluzione: Conoscenza, Pratica
Nazione: Irlanda
Benefici attesi
Benefici attesi:
-
Il rischio di morte per malattie da Clostridi e Pasteurella è drasticamente ridotto
Prerequisiti e/o limiti:
-
Disponibilità e adeguate strutture di stoccaggio per i vaccini