Questo post e disponibile anche in:
Prevenzione delle malattie degli agnelli attraverso una corretta gestione del neonato
Nome della soluzione: prevenzione delle malattie degli agnelli attraverso una corretta gestione del neonato
Obiettivo: dare le opportune istruzioni per la cura e la gestione degli agnelli subito dopo la nascita, al fine di gettare le basi per la protezione da malattie specifiche e il corretto sviluppo degli agnelli.
Descrizione:
La corretta gestione del neonato inizia prima della nascita e in particolare nelle ultime settimane di gravidanza. Durante questo periodo il feto sta sviluppando rapidamente e la corretta alimentazione della madre è molto importante per guadagnare il massimo peso possibile al parto. Inoltre, la mammella della pecora inizia a prepararsi per la produzione di colostro. Pertanto, le giuste vaccinazioni della madre sono molto importanti per l’integrazione del colostro con le necessarie immunoglobuline (anticorpi).
Argomento: sanità/gestione
Produzione: Latte / Carne
Categoria animali: pecore / rimonta / agnelli
Necessità/problema:Piano sanitario del gregge
Livello della soluzione: Conoscenza, Pratica
Nazione: Grecia

Modalità di applicazione:
alcune azioni dopo il parto sono importanti per la vita e la buona salute del neonato. Queste includono:
- Il controllo del respiro.
- Il trattamento del cordone ombelicale.
- Asciugatura del neonato. Lasciamo che la madre “asciughi” il neonato.
- L’assunzione di colostro durante le prime 2 ore dopo la nascita è importante per la sopravvivenza degli agnelli. La corretta vaccinazione della madre è un prerequisito.
- La marcatura del neonato. Va fatta subito (numero sull’orecchio) dopo la nascita e i numeri della madre e dell’agnello devono essere scritti su un quaderno o su una scheda individuale.
- Il selenio (se usato) deve essere somministrato nelle prime ore di vita del neonato.
- L’installazione dell’apposito anello per il taglio della coda (se applicato all’allevamento) può essere effettuata dopo le prime 24 ore.
- I neonati che stanno con le loro madri fino allo svezzamento di solito imitano le abitudini delle loro madri e non hanno bisogno di alcun addestramento per l’assunzione di cibo solido o acqua.
- La mammella delle pecore deve essere controllata durante il periodo di allattamento (per prevenire la mastite).
Benefici previsti:
una corretta gestione degli agnelli appena nati contribuisce alla buona salute e al corretto sviluppo. La mortalità degli agnelli neonati sta diminuendo e abbiamo più agnelli da macello o per la selezione di animali da rimonta.
Prerequisiti e/o limiti:
- Spazio adatto per mamme e neonati (assenza di correnti d’aria, buona ventilazione e spazio pulito)
- Corretta vaccinazione delle madri
- Personale formato nella corretta gestione del periodo del parto e nella cura dei neonati subito dopo il parto
- Attrezzatura per il taglio della coda (se previsto), idonee soluzioni disinfettanti per il cordone ombelicale e gli spazi, i vaccini necessari (seguendo le indicazioni del veterinario) e selenio (se utilizzato).
Fonti e link utili
- Εκτροφή προβάτων και αιγών: Τι πρέπει να ξέρω; ΕΛΛΗΝΙΚΟΣ ΓΕΩΡΓΙΚΟΣ ΟΡΓΑΝΙΣΜΟΣ – ΔΗΜΗΤΡΑ, Ινστιτούτο Κτηνιατρικών Ερευνών, Θεσσαλονίκη 2017 ISBN: 978-960-98079-2-0
- Θ. Τσιλιγιάννη. Διαχείριση νεογέννητων αρνιών. Τι είναι σημαντικό να γνωρίζει ο προβατοτρόφος; (2017) τεύχος 18:12-17.
- https://issuu.com/grafeiotypou.elgo
- https://www.elgo.gr/images/ioanna/periodiko/teyxos_18/%CF%83%CE%B5%CE%BB._12.pdf