This post is also available in:
Latte e/o carne: Latte e carne
Fonti informazione: Bibliografia e servizi tecnici
Livello soluzione: Pratica
Scopo:. Assicurare che i nuovi nati consumino nel momento ottimale una quantità sufficiente di colostro e procedure per conservare colostro di buona qualità per alimentare agnelli orfani, nati da parti plurimi o abbandonati.
Descrizione:
Cosa applicare:
Determinare la quantità di colostro consumata dagli agnelli
Come applicare:
Dal primo giorno di nascita gli agnelli devono ingerire una quantità di colostro pari al 10% del loro peso vivo. Si raccomanda di distribuire la quantità giornaliera in un massimo di 4 dosi, la prima durante le prime 3h di vita e successivamente dopo 8, 16 e 24h.
Qualora la madre non avesse abbastanza colostro, raccoglierne di alta qualità da pecore multipare dopo aver alimentato la loro prole. Le pecore devono essere in buona condizione, adeguatamente alimentate e vaccinate contro le più frequenti malattie all’interno dell’allevamento o area geografica.
Mungere il colostro rimanente ogni 12h dopo il parto.
Conservare il colostro in contenitori da 250 ml e tenerlo:
- refrigerato fino a 2 giorni
- congelato a -18 °C e scongelarlo a temperatura sotto i 60 °C (alte temperature denaturano le immunoglobuline)
- pastorizzato: 56 °C per 30’ (cercare di controllare Maedi-Visna)
La temperatura alla quale deve essere somministrato il colostro è fra 35 e 40 °C.
Per verificare l’ingestione da parte dell’agnello sono utili le palpazioni della zona addominale (pieno/vuoto).
Quando applicare:
Gli agnelli appena nati devono ingerire il colostro entro il più breve tempo possibile e comunque sempre entro 3h dalla nascita.
Benefici previsti:
Ridurre la mortalità degli agnelli dovuta a carenze di cure o cattiva gestione dell’alimentazione degli agnelli appena nati.
Prerequisiti e / o limiti:
Disponibilità di manodopera
Riferimenti bibliografici:
Alves, A.C., Alves, N.G., Ascari, I.J., Junquera, F.B., Conthinho, A.S., Luna, R.R., Pérez, J.R.O., De Paula, S.O., Furusho-García, I.F., Abreu, L.R. 2015. Colostrum composition of Santa Ines sheep and passive transfer of immunity to lambs. J. Dairy Sci. 98:1-11
Banchero, G.E., Pérez Clariget, R., Benceni, R., Lindsay, D.R., Milton, D.T.B.,Martin, G.B., 2006. Endocrine and metabolic factors involved in the effect of nutrition on the production colostrum in female sheep. Reprod. Nutr. Dev. 46: 447-460
Castro, N., Capote, J., Bruckmaier, R.M., Argüello, A., 2011. Management effect on colostrogenesis in small ruminants: a review. Journal of Applied Animal Research 39:85-93
Chadio, S., Katsafadou, A., Kotsampasi, B., Michailidis, G., Mountzouris, K.C., Kalogiannis, D., Chistodoulou, V. 2016. Effect of maternal undernutrition during late gestation and/or lactation on colostrum synthesis and immunological parameters in the offspring. Reproduction, Fertility and Development 28, 384-393
Foley, J.A., Otterby, D.E., 1978. Availability, storage, treatment, composition and feeding value of surplus colostrum: a review. J. Dairy Sci. 61:1033-1060
Hadegaard, C.J., Heegaard, P.M.H., 2016. Passive immunisation, and old idea revisited: Basic principles and application to modern animal production systems. Veterinary Immunology and Immunopathology 174:50-63
Hernández-Castellano, L., Almeida, A.; Castro, N., Argüello, A., 2014. The colostrum proteome, ruminant and Immunity: A Review. Current Protein and Peptide Science, 15:64-74
Hernández-Castello, L.E., Morales-delaNuez, A., Sánchez-Macías, D., Moreno-Indias, I., Torres, A., Capote, J., Argüello, A, Castro, N. 2015. The effect of colostrum source (goats vs. Sheep) and timing of the first colostrum feeding (2 h vs. 14 h after birth) on body weight and immune status of artificially reared newborn lambs. J. Dairy Sci. 98:204-210.
Hernández-Castellano, L.E., Moreno-Indias, I., Morales-delaNuez, S., Sánches-Macías, D, Torres, A., Capote, J. 2015 The effect of milk source on body weight and imnune status of lambs. Livest Sci.175:70-76
Hernández-Castellano, L.E., Suárez-Trujillo, A., Martell-Jaizme, D., Cugno, G., Argüello, A, Castro, N. 2015. The effect of colostrum period management on BW and immune system in lambs: from birth to weaning. Animal 9:1672-1679
Kessler, E.C., Bruckmaier, R.M., Gross, J.J. 2018. Immunoglobulin G content and colostrum composition of different goat and sheep breeds in Switzerland and Germany. J. Dairy Sci. 102: 1-8
Moreno-Indias, I., Sánchez-Macías, D., Castro, N., Morales-delaNuez, A., Hernández-Castellano, L.E., Capote, J., Argüello, A., 2012. Chemical composition and immune status of dairy goat colostrum fractions during the first10 h after partum. Small Ruminant Research 103: 220-224
NANTA – Manual Nanta de lactancia artificial. 29 pp; Quigley, J.D., Lago, A., Chapman, C., Erickson, P., Polo, J., 2013. Evaluation of Brix refractometer to estimate immunoglobulin G concentration in bovine colostrum. J. Dairy Sci. 96: 1148-1155
Ramos, J.J., Ferrer, L.M. Lacasta D., Figeras, L., Callejas, M. 2006. La importancia del calostro para los corderos y cabritos recién nacidos. Informes técnicos. Dirección General de Desarrollo Rural, 169. 8pp
Ramos, J.J., Ferrer, L.M., Lacaasta, D. 2011. Manejo y calostro igual a supervivencia. Guía práctica para reducir la mortalidad neonatal en corderos y cabritos. Herriot S.L. ISBN: 978-84-09-04542-6. 110 pp.
Rodríguez, C., Castro, N., Capote, J., Morales-delaNuez, A., Moreno-Indias, I, Sánchez-Macías, D., Argüello, A., 2009. Effect of colostrum immunoglobulin concentration on immnunity in Majorera goat kids. J. Dairy Sci. 92:1696-1701
Tabatabiei, S., Nikbekht, G., Vatankbah, M., Sarifi, H., Alidadi, N. 2013. Variation in colostral immunoglobulin G concentration in fat taied and evaluation of methods for estimulation of colostral immunoglobulin content. Acta Vet BRNO 82: 271-275
Torres-Rovira, L., Pesantez-Pacheco, J.L., Hernández, F., Elvira-Partida, L., Pérez-Solana, M.L. González-Martín, J.V., González-Bulnes, A., 2017: Identification of factors affecting colostrum quality of dairy Lacaune ewes assessed with the Brix refractometer. Journal of Dairy Research 84: 440-443.
Suggerimenti pratici:
Conservazione del colostro
Carrello per il trasporto degli agnelli nella sala dell’allattamento
Conservazione del colostro in bottiglie di plastica monodose
Conservazione del colostro congelato
Impatto atteso
Benefici |
|||||||
Benefici attesi |
Incremento della produttività, riduzione della mortalità, minore stress per l’allevatore |
||||||
Sistema |
|||||||
La soluzione è adatta per vari sistemi di produzione |
Si |
|
|||||
Costi |
|||||||
Quali sono i costi del materiale |
Variabili in funzione della gestione e degli obiettivi |
||||||
Quali sono i costi di mantenimento |
|
||||||
Qualche limite per la sua applicabilità? |
|
||||||
Carico di lavoro |
|||||||
|
Allevatori |
Fornitore di servizi/tecnico/veterinario/altro |
|||||
Quanto tempo è necessario per preparare e applicare la soluzione? |
<1 giorno |
<1 giorno |
|||||
Quante persone sono necessarie per applicare la soluzione? |
Dipende dalla dimensione del gregge e dall’organizzazione della manodopera, fino a 2 persone potrebbero essere coinvolte durante il periodo dei parti |
||||||
Tempo |
|||||||
Quanto tempo ci vuole per ottenere risultati? |
>=1 settimana |
||||||
Quanto tempo ci vuole per vedere un effetto sulla produttività degli ovini? |
Periodo di produzione corrente |
||||||
Attrezzature / Strutture |
|||||||
|
Allevatori |
Fornitore di servizi/tecnico/veterinario |
|||||
Che tipo di attrezzature/strumenti sono necessari? |
Notebook, registrazione eventi, biberon, sonde, colostro, bagno maria |
|
|||||
Abilità / Formazione (agricoltore) |
|||||||
La soluzione richiede competenze / conoscenze specifiche o formazione? |
In certe situazioni possono essere utili sonde gastriche |
||||||
Quanto tempo è necessario per la formazione |
<1 giorno |
||||||
Contesto |
|||||||
C’è qualche particolare collegamento normativo alla soluzione? |
No |
||||||
La soluzione ha bisogno di una particolare struttura o organizzazione? |
No |
||||||
Altri commenti |
|||||||
Particolarmente importante per gli allevatori applicare l’allattamento artificiale degli agnelli |
|||||||