This post is also available in:
Bisogno: Gestione del gregge al parto
Scopo: Pianificare buone pratiche per migliorare la produttività ovina dall’accoppiamento al parto.
Descrizione: Questa soluzione deve essere considerata come un elenco di raccomandazioni che l’allevatore dovrebbe a seguire per ridurre la mortalità degli agnelli.
Fase 1 – gestione prima del periodo dei parti
- Gestione degli accoppiamenti con l’obiettivo di pianificare il periodo dei parti in maniera più accurata possibile (separazione in gruppi, sincronizzazione degli calori, effetto ariete, diagnosi di gravidanza, registrazione degli accoppiamenti).
- Organizzazione di tutta l’attività aziendale eccetto l’assistenza ai parti (preparazione dei terreni e lavorazioni relative, semine, ecc) in maniera tale da assicurarsi la piena disponibilità della manodopera nel periodo di maggior concentrazione dei parti.
- Raggruppamento delle pecore in funzione della data di parto prevista. I gruppi potrebbero essere organizzati:
- con piccoli numeri di pecore che partoriscono nello stesso periodo perciò un gruppo totale con parti differenziati (gruppo disomogeneo). Questa pratica riduce il rischio di errata affiliazione e facilità il monitoraggio dell’allevatore;
- in alternativa il gruppo potrebbe essere costituito con pecore con lo stesso periodo di parto (gruppo omogeneo) e tenuto in prossimità dell’ovile nel periodo precedente i parti per facilitare il monitoraggio.
Fase 2 – gestione durante i parti
- Costante monitoraggio delle pecore (pianificare visite notturne nel periodo di maggiore concentrazione dei parti)
- Organizzare piccoli recinti o singoli box per ricoverare le pecore in prossimità del parto avendo cura dei materiali impiegati, pulizia e igiene.
- Evitare stress alle pecore in parto da parte del personale o altre pecore che dovrebbero essere raggruppate in un altro recinto.
Fase 3 – gestione dopo il periodo dei parti
- Assicurare il supporto del veterinario e dell’allevatore per le vaccinazioni e i trattamenti.
Benefici attesi: migliore monitoraggio del vigore e della salute degli agnelli.
Prerequisito/limite: disponibilità di strutture e attrezzature adeguate in azienda, buone capacità e conoscenze dell’allevatore e supporto veterinario.
Suggerimenti pratici:
Lavagna per il recinto dei parti
Collari elastici per l’identificazione degli agnelli
Cintura da lavoro con il necessario per l’assistenza al parto
Cassetta per l’identificazione degli agnelli
Stazione artigianale per agnelli
Miglioramento dell’identificazione delle pecore
Abbeveratoi per recinti per il parto
Colorazione del dorso per i gruppi di monta
Gabbia per abbeverata degli agnelli
Barriera per limitare l’accesso degli agnelli alle loro madri
Ripiano portatile con il materiale per accudire gli agnelli appena nati
Carrello per il trasporto degli agnelli nella sala dell’allattamento
Tripode per gestire agnelli appena nati
Cintura multifunzione per gestire agnelli appena nati
Kit con strumenti utili per il parto
Etichetta per recinti per note sul parto
Borsa per la registrazione dei parti all’aperto
|
|||||||||
1. Livello di Valutazione dell’Utilizzatore (partner) |
|||||||||
Nazione |
Italia |
||||||||
Partner |
AGRIS |
||||||||
Argomento |
MORTALITÀ DEGLI AGNELLI – GESTIONE |
||||||||
Bisogno |
Gestione del gregge al parto |
||||||||
N/Nome della Soluzione |
Elenco di buone pratiche: logistica organizzazione della manodopera, gestione delle strutture |
||||||||
utilizzatore |
Allevatori |
||||||||
Benefici |
|||||||||
Benefici attesi |
Riduzione mortalità, migliore organizzazione della manodopera |
||||||||
Sistema |
|||||||||
La soluzione è adatta per vari sistemi di produzione |
Si |
||||||||
Costi |
|||||||||
Quali sono i costi del materiale |
I costi dipendono dalla dimensione del gregge |
||||||||
Quali sono i costi di mantenimento |
dipendono dalla disponibilità di manodopera e dalla dimensione del gregge |
||||||||
Qualche limite per la sua applicabilità? |
Disponibilità di strutture e attrezzature in allevamento |
||||||||
Carico di lavoro |
|||||||||
|
Allevatori |
Fornitore di servizi/tecnico/veterinario/altro |
|||||||
Quanto tempo è necessario per preparare e applicare la soluzione? |
>=settimana |
|
|||||||
Quante persone sono necessarie per applicare la soluzione? |
Dipende dalla organizzazione aziendale |
|
|||||||
Tempo |
|||||||||
Quanto tempo ci vuole per ottenere risultati? |
Dall’accoppiamento al parto |
||||||||
Quanto tempo ci vuole per vedere un effetto sulla produttività degli ovini? |
Periodo di produzione corrente |
||||||||
Attrezzature / Strutture |
|||||||||
|
Allevatori |
Fornitore di servizi/tecnico/veterinario |
|||||||
Che tipo di attrezzature/strumenti sono necessari? |
Strutture adeguate |
||||||||
Abilità / Formazione (agricoltore) |
|||||||||
La soluzione richiede competenze / conoscenze specifiche o formazione? |
Buone abilità e conoscenze dell’allevatore e supporto di un veterinario |
||||||||
Quanto tempo è necessario per la formazione |
1-2 giorni |
||||||||
Contesto |
|||||||||
C’è qualche particolare collegamento normativo alla soluzione? |
|
||||||||
La soluzione ha bisogno di una particolare struttura o organizzazione? |
|
||||||||