Questo post e disponibile anche in:
Controllo della polmonite progressiva ovina (Maedi Visna) a livello di allevamento
Nome della soluzione: controllo della polmonite progressiva ovina (Maedi Visna) a livello di allevamento
Obiettivo: Il nostro obiettivo è fornire istruzioni chiare per il controllo di Maedi Visna negli allevamenti, che possono essere applicate nella pratica e sono state testate negli allevamenti di ELGO-DIMITRA.
Descrizione:
La polmonite progressiva ovina (Maedi/Visna) appartiene al gruppo delle “malattie iceberg”. Poiché non esistono cure o vaccini, l’unico modo per controllare la malattia è applicare strategie di gestione specifiche a livello aziendale.
La polmonite progressiva è una malattia progressiva di pecore e capre che porta a progressiva debolezza e talvolta alla morte. È causata dai ceppi di Lentivirusdella famiglia dei Retrovirus. La principale fonte di infezione è considerata l’assunzione di colostro da parte di una madre infetta. Il virus colpisce diversi organi che portano alla malattia clinica con segni quali: sintomi respiratori, manifestazione di artrite (articolazioni “gonfie”), mastite (mammelle dure e gonfie) e / o segni neurologici. La malattia progredisce lentamente e si osservano sintomi clinici negli animali più anziani (di solito di età superiore a 2 anni). È diffuso in Europa e rappresenta una grave minaccia per la sostenibilità del settore ovino. Questo è un problema importante soprattutto se si tiene conto che in alcune aziende il tasso di infezione supera il 60%. È quindi necessario adottare misure immediate per ridurre ed eliminare gradualmente la malattia e elaborare programmi in base all’esperienza acquisita.
Argomento: Sanità/Gestione
Produzione: Latte / Carne
Categoria animali: pecore / rimonta / agnelli
Necessità/problema:Malattie definite “iceberg” – Maedi Visna
Livello della soluzione: Conoscenza, Pratica
Nazione: Grecia

Modalità di applicazione:
I ricercatori VRI, cercando di limitare la diffusione della malattia in Grecia e propongono un programma che ha 2 obiettivi principali:
- La diagnosi precoce di animali infetti. La diagnosi si basa sulla manifestazione clinica della malattia ed è confermata in laboratorio da test sierologici per rilevare gli anticorpi del virus. Tuttavia, poiché gli anticorpi si trovano solitamente negli animali di età superiore ai 2 anni, sono stati proposti protocolli diagnostici basati sulla PCR che rilevano il virus stesso o i suoi precursori prima che compaiano gli anticorpi.
Vengono proposte due strategie di controllo della malattia a seconda della prevalenza del gregge:
- Tasso di infezione inferiore al 10% – “esame e macellazione” di animali positivi e della loro prole.
- Tasso di infezione superiore al 10% – rimozione immediata dei neonati dalle loro madri, somministrazione di colostro da animali sani (o da mucche o preparati immunoglobulinici disponibili in commercio o colostro commerciale per agnelli) e applicazione di alimentazione artificiale. Va sottolineato che per il successo del programma è importante tenere la rimonta in un luogo separato ed evitare il loro contatto con l’adulto.
- l’individuazione di geni animali associati a resistenza o suscettibilità alle malattie (la ricerca in Grecia è in una fase molto precoce)
Benefici previsti:
I benefici attesi dal controllo Visna Maedi sono:
– entrate aggiuntive dovute al valore aggiunto di essere indenne alla patologia
– ridotto consumo di chemioterapici (antibiotici)
– possibilità di aumentare la produzione di latte, migliore crescita degli agnelli e miglioramento del benessere animale.
Prerequisiti e/o limiti:
A causa dell’elevato tasso di mutazione del virus, il rilevamento di animali infetti mediante PCR potrebbe portare a risultati falsi negativi. La combinazione di sierologia e metodi molecolari sembra essere la procedura diagnostica più efficace. . L’eradicazione di Maedi Visna richiede molto tempo. La diagnosi precoce è molto importante per prendere le misure correttive necessarie. Un prerequisito è l’esistenza di strutture di ricovero con spazio sufficiente in modo che il gregge possa essere diviso in 2 gruppi allevati separatamente all’inizio dell’attuazione del protocollo (animali infetti in un gruppo, animali sani nell’altro gruppo). Inoltre, il personale dell’allevamento deve essere informato e formato per la gestione specifica degli animali.
Fonti e link utili
- Εκτροφή προβάτων και αιγών: Τι πρέπει να ξέρω; ΕΛΛΗΝΙΚΟΣ ΓΕΩΡΓΙΚΟΣ ΟΡΓΑΝΙΣΜΟΣ – ΔΗΜΗΤΡΑ, Ινστιτούτο Κτηνιατρικών Ερευνών, Θεσσαλονίκη 2017 ISBN: 978-960-98079-2-0
- Tsiligianni, E. Ntovolou and G. S. Amiridis. Synchronization of lambing with low doses of dexamethasone. Acta Veterinaria Hungarica 56(3):393-397 (2008).
- Tsiligianni, E. Dovolou, G.S. Amiridis. Efficacy of feeding cow colostrum to newborn lambs. Livestock Science 149:305–309 (2012).
- Θ. Τσιλιγιάννη και Ε. Βαϊνάς. Οικονομικές επιπτώσεις από την Προϊούσα Πνευμονία στα πρόβατα – Απλοποιημένα σχήματα Εξυγίανσης. ΕΘ.Ι.ΑΓ.Ε. Τριμηνιαία Έκδοση του Εθνικού Ιδρύματος Αγροτικής Έρευνας, Τεύχος 26:12-17 (2006).
- https://issuu.com/grafeiotypou.elgo
- https://www.vri.gr/el/content/οικονομικεσ-επιπτωσεισ-απο-την-προϊουσα-πνευμονια-στα-προβατα