Questo post e disponibile anche in:
Consigli pratici sull'alimentazione artificiale negli agnelli neonati
Nome della soluzione: Consigli pratici sull’alimentazione artificiale negli agnelli neonati
Obiettivo: Corretta implementazione dell’alimentazione artificiale, in modo che gli allevatori ottengano i migliori risultati sia nello sviluppo degli agnelli che nella produzione di latte delle pecore
Descrizione:
- L’alimentazione artificiale è un’alternativa alla suzione naturale ed è chiaramente più economica della suzione. Il costo per agnello (dalla nascita allo svezzamento) con alimentazione artificiale è di 30-40 euro contro 60-80 euro con allattamento naturale.
- L’alimentazione artificiale può essere applicata sia con una macchina per l’alimentazione (dal 3° giorno dopo il parto), sia con appositi secchi (dal 2° giorno dopo il parto).
- L’alimentazione con colostro e la scelta del giusto latte in polvere sono importanti per la salute dei neonati e per il successo dell’alimentazione artificiale.
Argomento: Nutrizione/gestione
Produzione: Latte
Categoria Animali: agnelli
Necessità/problema: Allevamento artificiale
Livello della soluzione: Conoscenza, Pratica
Nazione: Grecia

Modalità di applicazione:
Schema di alimentazione artificiale semplificato
- 1° giorno: 4 pasti di colostro (quantità: 10% del peso corporeo totale nelle prime 24 ore)
- 2° giorno: 3-4 pasti con metà colostro e metà latte in polvere
- 3°-14° giorno: 3 pasti a base di latte
- 3° – 6° settimana: 2 pasti latte + fieno di erba medica di buona qualità + miscuglio per lo svezzamento + paglia + acqua potabile pulita
- 7a settimana: 1 pasto di latte + fieno di erba medica di buona qualità + miscela di svezzamento + paglia + acqua potabile pulita
- 8a settimana: svezzamento
Benefici previsti:
- Il latte di pecora viene venduto dal 5° giorno dopo la nascita
- Meno mastiti, perché la mungitura svuota completamente la mammella
- Possibilità di implementare il programma di controllo Maedi Visna (utilizzo del colostro bovino ecc.).
Prerequisiti e/o limiti:
Per l’implementazione di successo dell’alimentazione artificiale, è importante:
- far precedere il raggruppamento delle pecore partorite e dei neonati
- avere attrezzature specializzate (mangiatoia o secchi adatti – a seconda del numero di agnelli che vogliamo nutrire artificialmente)
- disporre di un’area adeguatamente progettata (con adeguata ventilazione, illuminazione e temperatura relativamente costante)
- formare il personale alla somministrazione del colostro ai neonati, all’addestramento degli agnelli e alla preparazione all’alimentazione artificiale, al rispetto delle condizioni igieniche (pulizia e disinfezione degli spazi e delle attrezzature utilizzate)
- selezionare il latte in polvere appropriato con l’aiuto di un veterinario o di uno specialista in nutrizione animale.
Fonti e link utili
- Εκτροφή προβάτων και αιγών: Τι πρέπει να ξέρω; ΕΛΛΗΝΙΚΟΣ ΓΕΩΡΓΙΚΟΣ ΟΡΓΑΝΙΣΜΟΣ – ΔΗΜΗΤΡΑ, Ινστιτούτο Κτηνιατρικών Ερευνών, Θεσσαλονίκη 2017 ISBN: 978-960-98079-2-0
- Tsiligianni, E. Ntovolou and G. S. Amiridis. Synchronization of lambing with low doses of dexamethasone. Acta Veterinaria Hungarica 56(3):393-397 (2008).
- Tsiligianni, E. Dovolou, G.S. Amiridis. Efficacy of feeding cow colostrum to newborn lambs. Livestock Science 149:305–309 (2012).
- Θ. Τσιλιγιάννη. Διαχείριση νεογέννητων αρνιών. Τι είναι σημαντικό να γνωρίζει ο προβατοτρόφος; (2017) τεύχος 18:12-17.
- https://issuu.com/grafeiotypou.elgo
- https://www.elgo.gr/images/ioanna/periodiko/teyxos_18/%CF%83%CE%B5%CE%BB._12.pdf