Questo post e disponibile anche in:
Conoscere il fabbisogno di acqua delle pecore da latte
Nome della soluzione: Conoscere il fabbisogno di acqua delle pecore da latte
Obiettivo: essere consapevoli di quanta acqua bevono quotidianamente le pecore per adeguare la quantità resa disponibile
Descrizione:
Contatori d’acqua sono stati installati in una dozzina di allevamenti di pecore Lacaune. L’obiettivo è stato quello di stimare la quantità di acqua che consumano gli animali delle diverse categorie: pecore in lattazione, pecore in gestazione, agnelle.
Questo studio ha richiesto due diversi tipi di razione alimentare, razioni di mangime secco e razioni di mangime umido. Le prime misurazioni sono state effettuate durante l’inverno e altre durante l’estate per valutare l’impatto della temperatura sulla produzione.
Di conseguenza, i seguenti risultati danno un’idea dei consumi quotidiani degli animali:
Pecore adulte
Come previsto, il livello di consumo varia notevolmente in base al livello di produzione delle pecore. Inverno: le pecore che producono più latte delle altre (minimo 2L/giorno) e ricevono una razione di mangime secco possono bere fino a 10L di acqua al giorno. Una pecora gestante dovrebbe averne circa 4L/giorno. Le pecore che ricevono una razione di mangime umido bevono una quantità minore di acqua al giorno, circa 1,5 litri in meno.
Estate: l’effetto del livello di produzione è ancora evidente, ma la temperatura incide profondamente anche sul consumo di acqua degli animali, soprattutto quelli che ricevono una razione secca. Quando la temperatura supera i 30°C, è stato osservato che il consumo giornaliero di acqua può essere di 1,5 litri superiore al consumo giornaliero delle pecore nei giorni in cui la temperatura scende al di sotto dei 20°C – per una produzione giornaliera di 1L.
Agnelle da rimonta
La quantità di consumo dipende dalla taglia degli agnelli e, quindi, dalla loro età. Dal momento in cui imparano a bere, consumano circa 1,5 litri al giorno. La loro assunzione giornaliera cresce dopo 100 giorni e si stabilizza quando bevono circa 2,5 litri al giorno, che non cambia prima del loro primo parto.
Brevemente
Pecore adulte – alimentazione asciutta
|
Inverno |
Estate |
|||||
Consumo acqua |
Gestazione |
Lattazione
|
Gestazione |
Lattazione
|
|||
|
|
PM < 2L/g |
PM > 2L/g |
T°C < 20 |
T°C > 30 |
T°C < 20 |
T°C > 30 |
L/giorno |
4 |
7 |
10 |
2 |
4 |
Da 2.5 a 5 |
Da 4 a 6 |
Pecore adulte – alimentazione umida
|
Inverno |
Estate |
|||||
Consumo acqua |
Gestazione |
Lattazione
|
Gestazione |
Lattazione
|
|||
|
|
PM < 2L/g |
PM > 2L/g |
T°C < 20 |
T°C > 30 |
T°C < 20 |
T°C > 30 |
L/giorno |
2.8 |
6 |
7 |
2 |
3.5 |
Da 4 a 5 |
Agnelle da rimonta
Consumo acqua |
Prima di 100 giorni |
Dopo 100 giorni fino al parto |
L/giorno |
1.5 |
2.5 |
(adattato e semplificato da Roussel et al, 2012, Casdar Eau)
Modalità di applicazione: La conoscenza di queste informazioni può aiutare gli allevatori a calcolare il fabbisogno idrico dei loro animali – a seconda dei gruppi e delle categorie di animali – e adattare la quantità di acqua resa disponibile quando necessario (temperature elevate). Potrebbe essere necessario installare nuovi abbeveratoi, o almeno dispositivi rimovibili in caso di ondate di calore.
Argomento: Nutrizione
Produzione: Latte
Categoria animali: adulte e rimonta
Necessità/problematica:Conoscenza dei requisiti nutrizionali
Livello della soluzione: Pratica
Nazione: Francia

Benefici previsti:
Benefici attesi: L’implementazione di questa soluzione eviterebbe che la produzione di latte diminuisca a causa delle pecore carenti d’acqua
Prerequisiti e/o limiti: le strutture esistenti potrebbero dover essere convertite e le soluzioni puntuali potrebbero richiedere la sostituzione periodica